Il livello nazionale delle attività di C.Re.S.Co. è articolato in 10 tavoli tematici gestiti ciascuno da un coordinatore, attivi durante tutto l’anno nell’elaborazione teorica e in azioni pratiche utili al raggiungimento degli scopi del Coordinamento. A livello territoriale C.Re.S.Co. è organizzato in antenne, attive in una singola regione italiana o in macroaree che raggruppano più regioni.
ETICO
Fin dalla fondazione di C.Re.S.Co. il tavolo etico si è occupato di individuare i parametri etici utili al miglioramento dei rapporti e della gestione del sistema di cui fanno parte le realtà della scena contemporanea. Dopo aver redatto le assunzioni di responsabilità suddivise per categorie, si è arrivati ad un documento di sintesi per gli operatori della scena contemporanea (strutture, artisti e collaboratori) chiamato CODICE ETICO.
Coordinatore: Antonello Cassinotti
WELFARE
C.Re.S.Co. in una qualche maniera rappresenta un’anomalia positiva del sistema poiché al suo interno è composto in modo eterogeno sia da imprese, piccole e medie, sia da singoli lavoratori. Questa molteplicità di soggetti e di relative istanze ha posto sin dal principio un tema cruciale per le tematiche inerenti il lavoro e la sua tutela, vale a dire la scelta di campo rispetto alle prese di posizione di molte vertenze e relazioni sindacali.
Coordinatore: Luca Mazzone
FINANZIAMENTI
Il tavolo elabora e promuove presso gli organi politici preposti alla regolamentazione del settore, sia a livello locale sia a livello nazionale, proposte concrete con l’obiettivo di migliorare la gestione delle economie nel sistema dello spettacolo dal vivo.
Coordinatrice: Antonella Iallorenzi
SOSTENIBILITÀ
La finalità del Tavolo Sostenibilità è la redazione di un manuale delle buone esperienze. Attraverso incontri mirati con realtà del settore, il tavolo sta procedendo alla creazione di un archivio multimediale che racchiuda le pratiche analizzate.
Coordinatrice: Stefania Marrone
FORMAZIONE
Il tavolo affronta il tema della formazione, analizzando la figura del “formatore” attraverso incontri mirati e un’azione di advocacy per il riconoscimento del lavoro svolto da artisti nell’ambito della formazione.
Coordinatrice: Tiziana Irti
DANZA
È un tavolo di lavoro che nasce dalla volontà di dare voce a una disciplina dello spettacolo dal vivo che rappresenta peculiarità uniche rispetto alle altre e si pone l’obiettivo di ripensare il Sistema danza in Italia.
Coordinatrice: Hilenia De Falco
CIRCO
Un nuovo tavolo di C.Re.S.Co. che nasce dalla necessità di riconoscere e affrontare le problematiche del settore circo in Italia.
Coordinatrice: Giovanna Milano
INTERNAZIONALE
Il tavolo si propone di favorire i processi di internazionalizzazione di artisti, curatori e compagnie che vogliano, attraverso un percorso di comprensione e costruzione, scoprire modi per stimolare lo scambio, la condivisione e la mobilità tra artisti e curatori del resto d’Europa e del mondo.
Coordinatrice: Chiara Baudino
IDEE
Il Tavolo si interroga sull’identità e sui percorsi di chi oggi produce e programma la scena contemporanea, per favorire forme di approfondimento e confronto sui contenuti poetici che sono alla base dei processi creativi, sul ruolo delle figure organizzative e dello spettatore, nella creazione e nella sua distribuzione.
Coordinatrice: Elena Lamberti
NUOVE TECNOLOGIE
Le rivoluzione tecnologica in atto, attraverso metaversi, NFT e blockchain è ormai parte integrante anche dell’arte e della cultura. Questo nuovo tavolo di lavoro vuole approfondire la conoscenza di questi strumenti per immaginare il teatro di domani.
Coordinatore: Salvatore Zinna
Entra a far parte di C.re.S.Co.
Contattaci
Per informazioni sui tavoli di lavoro utilizza il form. Risponderemo il prima possibile!