Spunti di riflessione per un dibattito aperto sul futuro delle residenze italiane

Le residenze artistiche italiane sono frutto delle trasformazioni che in questo periodo storico hanno messo in crisi il sistema produttivo e specificatamente quello teatrale. Infatti, il successo delle residenze in Italia è dovuto soprattutto a…

Residenze nazionali – L’articolo 45 del DM 01.07.14

L’Intesa Stato Regioni definisce come residenza “uno spazio-luogo di creazione artistica e di programmazione culturale del territorio, gestito da un soggetto professionale organizzato; la residenza è quindi un luogo di diffusione della…

Il welfare per i lavoratori dello spettacolo in Italia

C.Re.S.Co. (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea) ha, tra i propri obiettivi, quello di proporre una serie di linee guida necessarie per una riforma della normativa sulla tutela degli oltre 130.000 lavoratori dello…

Proposte per dinamicizzare i finanziamenti pubblici allo spettacolo dal vivo

La Cultura è un settore trainante dell’economia mondiale perché produce benessere, contribuisce a costruire un contesto collettivo armonizzato ed è una parte innovativa delle società in quanto favorisce il dinamismo e il…

Progetto europeo di capacity building sul tema dell’imprenditoria culturale e creativa

Dal 2015 il tavolo internazionale di C.Re.S.Co. ha preso parte a IETM con continuità, avviando una serie di relazioni, facendo conoscere il Coordinamento ed entrando rapidamente in contatto con strutture similari, promotrici di politiche culturali…

Disegno di legge recante delega al Governo in materia di spettacolo e disposizioni per la tutela dei lavoratori del settore

Questo documento illustra le proposte normative relative al disegno di legge (DDL) del Governo in materia di spettacolo dal vivo, previsto tra i ddl collegati alla manovra di bilancio 2021…

Residenze e nuovo decreto ministeriale per l’assegnazione del FUS

Nel sistema teatrale nazionale e nel sistema della danza, le residenze rispondono a un duplice problema: sostanziale inefficacia delle azioni sin qui sviluppate dagli organismi deputati…

Documento cultura è futuro, proposte di intervento per la nuova legislatura

Le proposte qui elencate sono il risultato della collaborazione, promossa da ArtLab, tra realtà diverse e rappresentative dell’ecosistema cultura, fatto di imprese e lavoratori, istituzioni e terzo settore: un universo…

Guida all’utilizzo dei fondi europei

È ormai inarrestabile il trend discendente dei finanziamenti destinati alla Cultura, le arti performative in particolare vedono sempre meno risorse disponibili da parte dello Stato e degli Enti locali…

Entra a far parte di C.re.S.Co.

Perchè iscriversi a C.Re.S.Co. ?

h

Informazioni

Per rimanere sempre aggiornato sulle politiche culturali della scena contemporanea e sulle opportunità del nostro settore.
R

Cooperazione

Per contribuire attivamente alla crescita complessiva dei linguaggi della ricerca e dell’innovazione, alla creazione di un sistema culturale regionale e nazionale equo, dinamico ed aperto a prospettive future.

Aggiornamento professionale

Per partecipare gratuitamente a percorsi formativi e di aggiornamento professionale che C.Re.S.Co. organizza periodicamente in collaborazione con esperti di settore. 

Networking

Partecipa attivamente alla vita del coordinamento attraverso i tavoli di lavoro, assieme a oltre 200 operatori della scena contemporanea teatrale italiana.