Lo stato dell’arte

Il tavolo dell’Arte di C.Re.S.Co nasce nel 2012 da un’idea di Fabio Biondi come gruppo di lavoro, per porre l’attenzione sulla visione poetica del coordinamento, per tracciare e congiungere una moltitudine di percorsi che esprimono la complessità della cultura teatrale contemporanea. Il primo progetto, curato dal tavolo, è stata la Giornata nazionale C.Re.S.Co.

Il 21 aprile, i membri di C.Re.S.Co., ciascuno nelle loro sedi, incontrarono il pubblico, gli artisti, i critici, gli operatori, le istituzioni per raccontare, attraverso un gesto collettivo – un pensiero, un’azione, una prova aperta, uno spettacolo, un incontro, una festa – le tante anime poetiche e politiche, culturali e organizzative che compongono e attraversano una parte della scena del presente che si riconosce attorno agli interrogativi sollevati da C.Re.S.Co. Dopo le due edizioni della Giornata Nazionale, nel 2012 e nel 2013, il tavolo dal 2014 al 2017, ha lavorato su un altro progetto, ideato da Rossella Viti: Lessico Contemporaneo, laboratorio diffuso  che,  attraverso  incontri  programmati  dai  promotori  sul  territorio nazionale, creava l’occasione di una riflessione che si apriva alle visioni di artisti, studiosi, critici e spettatori, su ciò che significa e ‘significhiamo’ con il termine scena contemporanea.

Dal 2018 il tavolo porta avanti il progetto Lo Stato dell’arte. Ideato da Luca Ricci, e coordinato dal 2019 da Antonella Iallorenzi, Ester Tatangelo ed Elena Lamberti, che lo gestisce dal 2023, il progetto vuole far dialogare tra loro le voci più significative della creazione contemporanea italiana negli ambiti del teatro e della danza. In questo momento di ripartenza del fare artistico il progetto è fondamentale per un confronto di arricchimento reciproco in cui gli artisti possano ritrovarsi a condividere i processi in divenire che stanno tracciando in quel momento, cioè tutto quell’insieme di idee, pensieri, visioni che permettono il passaggio dall’idea all’opera “Vogliamo invitare gli artisti a condividere quella fase estremamente delicata della creazione dove prendono forma le utopie e le immaginazioni e dove la verifica della scena restituisce ancora segnali contrastanti. Lì si annida quello che è più vitale dell’arte, lì – secondo noi – ha senso potenziare i meccanismi di incontro per rafforzare l’idea che la creazione appartiene collettivamente a un sistema, e che è prezioso averne cura”, afferma Elena Lamberti, coordinatrice del tavolo di lavoro delle idee.


IL PROGETTO

Il progetto, realizzato a partire dal 2018, è composto da quattro incontri all’anno. A ciascuno di questi quattro incontri vengono invitati quattro artisti italiani. Per una prima giornata essi discutono tra loro, in una zona protetta, alla quale concediamo l’accesso a un testimone interessato (curatore o direttore di teatri e festival), che modera l’incontro e a un narratore, che redige il diario di bordo.dove ogni artista invitato accetterà di aprire il proprio processo creativo nello stadio in cui si trova. Non immaginiamo che si vedano prove aperte o qualcosa di simile, ma uno stadio ancora precedente della creazione. Immaginiamo che ogni autore possa portare differenti materiali cartacei o cross-mediali, testi completi o ancora non finiti, immagini fotografiche, suoni, forse anche video di prove, e comunque tutto ciò che sta nutrendo la creazione della sua nuova opera.

Immaginiamo che ogni invitato accetti con generosità di aprire il proprio laboratorio creativo e nello stesso tempo sia disponibile a entrare nel laboratorio creativo degli altri tre artisti presenti. Immaginiamo che su questo si possa aprire un dialogo e che questo dialogo possa essere nutriente per tutti i presenti. 

Il secondo giorno questo racconto collettivo si apre all’ingresso di spettatori e osservatori esterni, in questo caso persone non invitate, ma che sono interessate al lavoro degli artisti coinvolti e alla narrazione che questi intendono fare dei loro processi in corso. Il laboratorio diventa dunque aperto: immaginiamo un tempo contenuto, di 3-4 ore, dove ognuno dei quattro artisti protagonisti dell’incontro del giorno precedente decide come narrare il proprio “stato dell’arte” al pubblico che verrà ad assistere all’incontro.

In entrambe le giornate, sia nella prima a porte chiuse, che nella seconda, aperta al pubblico, non c’è altra finalità che il confronto, lo scambio, il dono reciproco.

I risultati attesi sono ambiziosi: crediamo che questo tipo di processo possa nutrire i percorsi creativi degli artisti italiani, possa arricchirli, possa farli maturare in un clima di mutuale fiducia con altri colleghi e dentro un humus di pensiero più ricco e complesso.

LA SCELTA DEGLI ARTISTI

I componenti del Tavolo delle Idee di CReSCo, coordinati da Antonella Iallorenzi, Elena Lamberti ed Ester Tatangelo, si assumono la responsabilità di selezionare i testimoni interessati e i narratori, mentre ai Festival ospitanti sarà affidata la scelta degli artisti da invitare. I Festival saranno stimolati ad individuare gli artisti più vitali del nostro panorama nazionale, tra quelli che in questo momento stanno elaborando progetti di nuove opere. Dopodiché, con un naturale meccanismo di cooptazione, chiediamo che anche gli artisti partecipanti indichino gli artisti da coinvolgere negli anni successivi, i testimoni interessati indichino altri testimoni interessati e i narratori indichino altri narratori. Vogliamo creare un processo realmente orizzontale, dove è la scena contemporanea a prendersi cura di sé stessa.

I LUOGHI

Nel corso delle prime due edizioni gli incontri sono stati organizzati nei contesti gestiti da alcuni dei promotori iscritti a CReSCo. Per gli anni a venire altri promotori CReSCo si candideranno per ospitare questi incontri, oppure anche soggetti non iscritti a CReSCo.

Storico

#17 Bologna – Fienile Fluò
Lo stato dell’arte nei territori
23 e 24 novembre 2022
con Stefano Tè, Andrea Paolucci, Archivio Zeta (Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti)
testimone interessata Angelica Zanardi
narratore Michele Pascarella
Il report su Gagarin Magazine

 

#16 Roma – Spazio Rossellini/Dominio Pubblico
30 giugno e 1^ luglio 2022
con Carlo Massari, Vicoquarto Mazzini, Bartolini/Baronio, Annarita Colucci (Illoco Teatro)
testimoni interessate Isabella Di Cola e Katia Caselli
narratore Simone Pacini
Il report su fattiditeatro

#15 Napoli – Teatro Bellini
22 e 23 novembre 2021
con Nello Calabrò – Compagnia Zappalà Danza, Marco Lorenzi – Il Mulino di Amleto, Pier Lorenzo Pisano, Giuseppe Stellato
testimone interessato Settimio Pisano
narratrice Ilena Ambrosio
Il report su Il Pickwick

 

#14 Pescara – Spazio Matta
9 e 10 ottobre 2021
con Elvira Frosini e Daniele Timpano, Isadora Angeli e Luca Sirianni/Teatro Patalò, Nicola Borghesi, Arturo Scognamiglio e Lorenza Sorino.
Testimone interessata Annamaria Talone
Narratore Renzo Francabandera
Il report su PAC

 

#13 Novoli – I teatri della Cupa
Lo stato dell’arte nei territori – Rinascimento
29 luglio 2021
con Ilaria Cangialosi, Vito Alfarano e Robert Mcneer
Testimone interessata Cira Santoro
Narratore Alessandro Toppi

#12 Mondaino – L’Arboreto Teatro Dimora
23-24 luglio 2021
con Teodoro Bonci Del Bene, Marco Valerio Amico, Francesca Pennini, Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
Testimone interessata Laura Gemini
Narratrice Lucia Medri
Il report su Teatro e Critica

#11 Zoom – Assemblea C.Re.S.Co.
18 novembre 2020
Stato dell’Arte politico-poetico
Con Alessandro Toppi, Lucia Medri, Maddalena Giovannelli e Oliviero Ponte di Pino

 

#10 Castrovillari – Primavera dei Teatri
8 e 9 ottobre 2020
Con Angelo Campolo, Davide Iodice, Piccola Compagnia Dammacco, Valeria Bianchi (UnterWasser)
Testimone interessato Fabio Vincenzi
Narratore Michele Di Donato (Il Pickwick)

 

#9 Campsirago – Festival “Il Giardino delle Esperidi”
4-5 luglio 2020
Con Compagnia INTI – Campsirago Residenza, Fossick Project, Piccola Compagnia Palazzo Tavoli
Testimone interessata Laura Valli
Narratore Simone Pacini

 

#8 Rovigo – Teatro del Lemming
19-20 ottobre 2019
Con Cesare Ronconi, Michela Lucenti, Maurizio Camilli, Emanuela Serra (Balletto Civile), Chiara Elisa Rossini (Welcome Project)
Testimone interessata Roberta Nicolai
Narratore Alessandro Toppi 

#7 Palermo – Mercurio Festival
25-26 settembre 2019
Con Marco D’Agostin, Abbondanza/Bertoni, Mimmo Cuticchio, Carullo/Minasi
Testimone interessato Corrado Russo
Narratore Alessandro Toppi

 

#6 Milano – Festival Tramedautore
13-14 settembre 2019
Con Oscar De Summa, Maniaci D’Amore, Frosini/Timpano, Marco Maria Linzi – Teatro della Contraddizione
Testimone interessata Barbara Regondi
Narratore Alessandro Toppi

 

#5 Matera – ReteTeatro41/Nessuno Resti Fuori
27-28 luglio 2019
Con Menoventi, Teatro delle Ariette, Biancofango, Mimmo Borrelli
Testimone interessato Dario De Luca
Narratore Alessandro Toppi

#4 Brescia – Wonderland Festival
29-30 Novembre 2018
Con Enzo Cosimi, Licia Lanera, Cuocolo/Bosetti
Testimone interessato Filippo Andreatta
Narratrice Carlotta Tringali
Il report su Il tamburo di Kattrin

#3 Prato – Contemporanea Festival
24 e 25 settembre 2018
Con Sotterraneo, Silvia Gribaudi, Anna Maria Ajmone, Rita Frongia
Testimone interessato Carlo Mangolini
Narratore Rodolfo Sacchettini
Il report su Altre Velocità

#2 Troia – Festival Troia Teatro
2 e 3 agosto 2018
Con Deflorian/Tagliarini, Motus, Michele Sinisi, Kinkaleri
Testimone interessato Franco D’Ippolito
Narratore Francesco Brusa
Il report su Altre Velocità

#1 Sansepolcro –  Kilowatt Festival
16 e 17 luglio 2018
Con Babilonia Teatri, Simona Bertozzi, Fanny & Alexander
Narratrici Maddalena Giovannelli e Francesca Serrazanetti
Report su Stratagemmi