C.Re.S.Co.

C.Re.S.Co. è un coordinamento nazionale che raccoglie e rappresenta oltre 200 tra artisti, professionisti, strutture e festival che utilizzano i nuovi linguaggi della scena e si pone quale interlocutore propositivo presso le istituzioni nazionali (MiBAC) e regionali, facendosi portavoce di istanze collettive.

Il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea nasce a Bassano del Grappa (VI) nel settembre 2010, dopo un anno di lavoro da parte di un gruppo di operatori provenienti da ogni parte di Italia.
Dal manifesto fondativo: “Siamo realtà che lavorano nella produzione e nella diffusione della scena contemporanea. Siamo compagnie di produzione, sale, teatri, residenze, festival, rassegne, artisti, critici e operatori dello spettacolo dal vivo diffusi e attivi su tutto il territorio nazionale”

Il 16 dicembre 2017 C.Re.S.Co ha ottenuto il Premio speciale UBU 2017 “per la sua funzione di osservatorio critico sulle politiche teatrali del nostro Paese e di “pensatoio” intorno alle questioni teoriche suscitate dalla scena contemporanea, oltre che di propulsore di iniziative finalizzate a una più viva presenza delle differenti realtà artistiche nel contesto socio-politico-culturale italiano”.

Cosa facciamo?

L’obiettivo del Coordinamento è mettere insieme gli operatori e gli artisti italiani della scena contemporanea perché lavorino collettivamente per costruire un progetto e una sensibilità che siano insieme poetici e politici, necessari a creare bellezza e pensiero ma anche funzionali alla difesa della dignità lavorativa di chi opera in questo settore, al recupero di un ruolo riconosciuto per gli artisti nel contesto sociale nazionale, alla crescita complessiva dei linguaggi della ricerca e dell’innovazione e alla creazione di un sistema culturale regionale e nazionale equo, dinamico ed aperto a prospettive future.

Organizzazione

C.Re.S.Co. è una rete associativa. Gli organi sociali della Rete sono l’Assemblea dei soci, il Consiglio direttivo e il presidente. Il livello nazionale delle attività di C.Re.S.Co. è articolato in 10 tavoli tematici gestiti ciascuno da un coordinatore, attivi durante tutto l’anno nell’elaborazione teorica e in azioni pratiche utili al raggiungimento degli scopi del Coordinamento. A livello territoriale C.Re.S.Co. è organizzato in antenne, attive in una singola regione italiana o in macroaree che raggruppano più regioni. Il Coordinamento si regge sull’auto-finanziamento dei promotori attraverso il versamento della quota associativa annua. Per la realizzazione di progetti specifici C.Re.S.Co. ha richiesto ed ottenuto il sostegno da parte di istituzioni teatrali e fondazioni.

É costituita in conformità al Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 la rete associativa denominata Coordinamento della Realtà della Scena Contemporanea.

Il regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale del comitato C.Re.S.Co. Discende dallo statuto, che rimane il riferimento normativo fondamentale.

C.Re.S.Co ha stilato un Codice Etico che riassume alcune norme di comportamento basate su principi ovvi ma non sempre scontati.

Entra a far parte di C.re.S.Co.

Consiglio direttivo 2022/2025 

Presidente: Francesca D’Ippolito

Chiara Maria Baudino
Tommaso Bianco
Davide d’Antonio
Cesare D’arco
Antonella Iallorenzi
Luca Mazzone
Simone Pacini
Giuseppe Provinzano
Carlotta Vitale
Napoleone Zavatto

Segreteria e amministrazione: Giulia Iozzi

Ufficio stampa: Elena Lamberti

Progetti amici