Assemblea annuale di C.Re.S.Co e incontro pubblico “Per un ecosistema dello spettacolo dal vivo”

Si terrà mercoledì 18 e giovedì 19 ottobre a La Spezia, presso il Dialma! Cantiere Creativo Urbano l’assemblea annuale di C.Re.S.Co – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea.
Un appuntamento importante per la vita del coordinamento, che attirerà nella città ligure buona parte dei circa 250 promotori di C.Re.S.Co. Il grande sforzo organizzativo è stato reso possibile dalla preziosa collaborazione de Gli Scarti ETS, Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione.

> PROGRAMMA COMPLETO ASSEMBLEA

L’assemblea annuale di C.Re.S.Co. rappresenta un’occasione fondamentale per i soci per incontrarsi dal vivo con un duplice obiettivo: valutare le azioni poetiche e politiche messe in campo dalla rete e progettare assieme le linee strategiche per il futuro. Grande spazio sarà dedicato ai tavoli di lavoro che rappresentano lo spirito di C.Re.S.Co, che riconosce nella partecipazione attiva dei promotori la propria specifica missione e vocazione, in una dimensione comunitaria e orizzontale. Oltre alla discussione in plenaria degli aspetti legati all’organizzazione e alla sostenibilità di C.Re.S.Co., non mancheranno momenti di networking per favorire la conoscenza di tutte le persone che prenderanno parte all’assemblea.

Come sempre, oltre all’incontro tra i promotori, l’assemblea prevede un momento di confronto politico su temi prioritari e intorno ai quali C.Re.S.Co è solito invitare chi per ruolo, per esperienza e per passione può fornire strumenti di lettura nuovi.

Per questo motivo giovedì 19 ottobre, dalle 15:00 alle 17:00 avrà luogo la tavola rotonda Per un ecosistema dello spettacolo dal vivo, dedicata sia all’analisi delle politiche nazionali e territoriali, sia all’approfondimento di temi di grande attualità come la sostenibilità ambientale, l’accessibilità e l’inclusione analizzati nell’ambito del settore. Coerentemente con lo spirito di C.Re.S.Co., si vuole dar vita a un dibattito aperto e plurale, generativo di possibili proposte condivise da tutti i promotori in dialogo con istituzioni, esperti, operatori, nella ferma convinzione che la salute del comparto necessiti oggi più che mai di buone politiche e nuove pratiche, ma soprattutto di politiche e pratiche sostenibili e inclusive.

PROGRAMMA

Introduzione a cura della presidente di C.Re.S.Co Francesca D’Ippolito.

Panel 1
Le politiche di finanziamento pubblico e le novità introdotte dal FNSV
Intervengono Antonio Parente (Direttore Generale Spettacolo dal Vivo) e Domenico Barbuto (Segretario Generale AGIS).

Panel 2
Le politiche regionali: funzioni e responsabilità
Intervengono Daniele Biello (funzionario presso servizio promozione culturale Regione Liguria), Mimma Gallina (co-autrice del volume “Le politche dello spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni”) e Alessandro Toppi (critico e giornalista).

Panel 3
Le sfide per un vero riequilibrio di genere e per un sistema sempre più inclusivo e accessibile
Intervengono Amleta APS e Anna Consolati (direttrice generale di Oriente Occidente).

Panel 4
Le sfide da superare per una reale transizione verde
Intervengono Patrizia Braga (Co-fondatrice di Melting Pro) e Iphigenia Taxopoulou (General Secretary at Mitos21 European Theatre network).